TRACES OF WATER, Palermo NOVEMBER 2021
Self-Portrait as a Drowned Man, dated 1840 by Hippolyte Bayard is a vendetta in response to the failure of the French authorities to recognize his own discovery of the photographic process as equal to Daguerre’s. Bayard did not go down in history for his invention, but for taking photograph that opened the debate on how “Truth” in photography was/is/ will be perceived : How do we look at and interpret images? What you see is and isn't real. There will always be other meanings, layers of interpretation that ricochet off one another that deepen with knowledge and experience. We live in a world that desires visuals as proof of existence and meanwhile the imagination is put on hold and stunted by everything being visible. Technology and politics have changed the photographic medium : there is no Truth. This doubt might be one of the greatest revolutions of mankind. But what if we no longer understand the information in the images, what if we are as confused now by their ambiguity as in the beginning ? Following in the long tradition photographers have for trusting “Image”, in this selection, Traces of Water, I wanted to string together photos thinking their repetition and accumulation such as montage in film making. Or words in writing. There is no hidden meaning through their juxtaposition they are such as building blocks part of a whole and articulating story lines // the intention is opening space to breath – for the imagination to fill in the gaps. To not sublimate “the decisive moment” or “one image” but to have them interact and contaminate one another. Technically it's photography with an analogue camera a roll of film natural light or lack of. Processed with chemicals and time. Printed on photographic paper, the way it has been for the past century without changing much.
TRACCE D'ACQUA, Palermo NOVEMBRE 2021
Self-Portrait as a Drowned Man, del 1840 di Hippolyte Bayard, è una vendetta in risposta al mancato riconoscimento da parte delle autorità francesi della propria scoperta del processo fotografico come pari a quello di Daguerre. Bayard non è passato alla storia per la sua invenzione, ma per aver scattato una fotografia che ha aperto il dibattito su come la "Verità" nella fotografia era/è/sarà percepita: come guardiamo e interpretiamo le immagini? Quello che si vede è e non è reale. Ci saranno sempre altri significati, strati di interpretazione che rimbalzano l'uno sull'altro e che si approfondiscono con la conoscenza e l'esperienza. Viviamo in un mondo che desidera le immagini come prova dell'esistenza e nel frattempo, l'immaginazione è messa in attesa e bloccata dal fatto che tutto sia visibile. La tecnologia e la politica hanno cambiato il mezzo fotografico: non c'è verità. Questo dubbio potrebbe essere una delle più grandi rivoluzioni dell'umanità. Ma cosa succede se non capiamo più l'informazione nelle immagini, se siamo confusi dalla loro ambiguità come all'inizio? Seguendo la lunga tradizione dei fotografi di fidarsi dell' "immagine", in questa selezione, Tracce d'acqua, ho voluto mettere in fila le foto pensando alla loro ripetizione ed accumulazione come il montaggio nel cinema. O le parole nella scrittura. Non c'è un significato nascosto attraverso la loro giustapposizione, sono come blocchi di costruzione che fanno parte di un tutto e articolano linee di storia // l'intenzione è di aprire un spazio per respirare - per l'immaginazione di riempire i vuoti. Non sublimare "il momento decisivo" o "un'immagine", ma farli interagire e contaminare l'uno con l'altro. Tecnicamente, è fotografia con una macchina fotografica analogica, un rullino di pellicola, luce naturale o mancanza di luce. Elaborata con sostanze chimiche e tempo. Stampata su carta fotografica, come si è fatto nell'ultimo secolo senza cambiare molto.